La nostra società sta affrontando un progressivo smantellamento dello stato sociale, i cui effetti diventano sempre più evidenti, anche a causa delle tendenze demografiche in atto. Il servizio pubblico riesce a coprire le esigenze personali solo in parte, rendendo necessario un intervento integrativo da parte delle aziende.
Sempre più imprese scelgono di supportare i propri dipendenti attraverso iniziative di welfare aziendale, destinando risorse finanziarie per coprire spese quotidiane. Questo contribuisce in modo significativo al miglioramento del benessere dei lavoratori e delle loro famiglie. Lo Stato italiano incoraggia tali iniziative attraverso specifici vantaggi fiscali e contributivi.
Con Raiffeisen Welfare, le aziende possono offrire ai dipendenti somme fiscalmente e contributivamente agevolate sotto forma di prestazioni welfare, accessibili tramite una piattaforma online bilingue. Ogni dipendente ha la possibilità di scegliere come utilizzare il proprio credito welfare, selezionando prestazioni in vari ambiti: salute, prevenzione, tempo libero, istruzione, assistenza all’infanzia, cura degli anziani e benessere.
L’offerta è costantemente aggiornata, con un'attenzione particolare alla sostenibilità. La Federazione Cooperative Raiffeisen favorisce infatti fornitori locali, regionali e ad orientamento cooperativo.
Tra i nostri partner in Alto Adige figurano Mutual Help (società di mutuo soccorso), i Belvita Leading Wellnesshotels, le Botteghe del Mondo di Chiusa e Castelrotto, Sportler, Adler Spa Resorts, Terme Merano, gli Alpine Spa Resorts, Europa Center, il centro di formazione Beyond Human Performance e l'Acquarena di Bressanone.
Offerte Raiffeisen Welfare
La piattaforma Raiffeisen Welfare propone diverse modalità di compensazione, tra cui versamenti al fondo pensione, rimborsi spesa e buoni/voucher. Una lista intera potetet richiedere tramite e-mail.
Di seguito, una selezione delle offerte attualmente disponibili sulla nostra piattaforma:

