La Federazione Cooperative Raiffeisen dell’Alto Adige
La Federazione Raiffeisen è nata nel 1960 dalla fusione della Federazione provinciale delle cooperative agricole e dalla Federazione delle Casse Raiffeisen.
La Federazione Raiffeisen funge da organizzazione ombrello per le società cooperative altoatesine istituite secondo il “Sistema Raiffeisen”, che improntano la loro attività ai principi cooperativistici.
Organismo di tutela d’interessi, nonché istituto preposto dalla legge all’attività di revisione, oltre ad essere l’associazione di categoria delle Casse Raiffeisen, la Federazione rappresenta, consiglia, assiste e vigila sulle cooperative aderenti, promuovendone lo sviluppo. Per adempiere a questa missione, quotidianamente sono al lavoro 180 collaboratori.
334 cooperative ed 32 enti senza obbligo di revisione (160.661 soci individuali solo per le cooperative, circa 8.000 posti di lavoro), pari a quasi un terzo di tutte le cooperative altoatesine, hanno aderito alla Federazione Raiffeisen e sono autorizzate a utilizzare il marchio protetto, ovvero il simbolo a cuspide con le teste di cavallo incrociate.
Ulteriori informazioni sulla Federazione Raiffeisen e sui suoi soci sono presenti nella relazione annuale aggiornata.
Struttura dell'organizzazione Raiffeisen dell'Alto Adige
Cooperative/enti di livello primario (31/12/2019 - relazione annuale 2019) | |||||
39 Casse Raiffeisen | 22 Coop. frutticoltori e produttori sementi | 10 Cooperative lattiero-casearie
| 14 Cooperative vinicole | 237 Altre cooperative | 32 Enti senza obbligo di revisione (ivi inclusa la Cassa Centrale Raiffeisen dell'Alto Adige S.p.A.) |
| |||||
Cooperative/enti di 2° grado | |||||
1 Settore bancario | 3 Settore ortofrutticolo | 1 Settore lattiero-caseario | 1 Settore vinicolo | 7 Altri settori | |
|
|
|
|
|